Il corpo centrale della villa risale alla fine del ‘500, come attesta il fastoso salone ricco di affreschi rinascimentali (scene di putti,strumenti musicali e paesaggi della verde Brianza), e da monumentale camino in pietra molera sormontato dagli stemmi Parravicini, Visconti e Belgioioso. Il lato nord comprende una tipica corte brianzola con pozzo e annessa casa medievale.
Una scritta riferisce che quest’ultima fu “Riparata da Mastro Franceschino de Carella di Eupilio nell’anno 1420”.
I Parravicini, signori di Parravicino, hanno per stemma un cigno bianco in campo rosso; nella tradizione della linea primogenita i discendenti della famiglia risiedono tuttora in questa dimora.